O.L.T.R.E. Scuola
Il progetto, di cui Guardavanti è capofila, offre alla cittadinanza un servizio di doposcuola con focus sul potenziamento della lingua italiana e mediazione, ascolto e orientamento per famiglie in provincia di Varese da gennaio a giugno 2022, dopo una prima esperienza pilota nell’estate del 2021.
Si tratta di uno spazio gratuito di sostegno allo studio per le bambine e i bambini di scuola primaria, e per le ragazze e i ragazzi di scuola secondaria di primo grado. Grazie alla presenza di numerosi volontari e di personale socio-educativo esperto, l’obiettivo è quello di garantire un aiuto specifico e concreto. Particolare attenzione verrà rivolta alle studentesse e agli studenti con background migratorio, tramite la supervisione di un’insegnante di italiano L2 per il potenziamento linguistico.
Ai momenti dedicati allo svolgimento dei compiti saranno affiancate attività di conoscenza e valorizzazione delle differenze culturali di cui ciascuna persona è portatrice, con l’obiettivo di invertire il processo per cui spesso esse divengono pretesto di esclusione e marginalizzazione.
Il progetto mira, inoltre, a un sostegno per le famiglie, in particolare nell’orientamento scolastico e rispetto ai servizi attivi sul territorio.
Gli attori coinvolti nel progetto sono realtà del territorio attive nella promozione della giustizia sociale e dell’inclusione con competenze, pratiche e conoscenze molto varie.
Oltre a Guardavanti, partecipa “Nessuno Escluso ODV”, organizzazione di volontariato con progetti di sostegno allo studio in Tanzania e di giustizia sociale in Italia, con sede a Cavaria con Premezzo (VA). Collaborano al progetto anche “La Casa del Giocattolo Solidale”, associazione di volontariato che dona giochi, materiale scolastico e articoli per l’infanzia alle famiglie in difficoltà e che da dicembre 2021 abita il bene confiscato alla criminalità organizzata in via Merini, a Varese; e “COVO”, associazione giovanile di promozione sociale nata negli spazi dell’ex-Informagiovani e attiva nel mondo socio-culturale varesino.
Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto, il cui è scopo è quello di rafforzare i legami solidaristici e di responsabilità sociale tra chi vive e opera nel territorio varesino.
