BUSSOLA – promuovere l’accesso agli studi superiori per
studenti con background migratorio

Obiettivi del Progetto

Il progetto favorisce l’inclusione scolastica e sociale degli studenti con background migratorio di seconda e terza generazione. Fornisce strumenti per ampliare la scelta di percorsi d’istruzione liceali e tecnici e ridurre il divario di performance scolastiche tra studenti con background migratorio e nativi.

Attualmente, i dati del Ministero dell’Istruzione indicano che la maggior parte degli studenti con background migratorio si iscrive a istituti tecnici-professionali. Il progetto intende dotarli di strumenti per prendere decisioni più consapevoli sul loro futuro scolastico e professionale.

 

Ambito Territoriale

Il progetto coinvolge cinque regioni italiane, con l’attivazione di percorsi triennali nei seguenti territori:

  • Veneto – Comuni di Campodarsego, Cadoneghe e Padova (Provincia di Padova)
  • Marche – Comuni di Porto Sant’Elpidio e Montegiorgio (Provincia di Fermo)
  • Basilicata – Comune di Policoro (Provincia di Matera)
  • Calabria – Comune di Reggio Calabria (Provincia di Reggio Calabria)
  • Sardegna – Comune di Cagliari (Provincia di Cagliari)

Attività del Progetto

Il progetto prevede cinque attività rivolte a destinatari differenti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado coinvolte:

  • Formazione per docenti e operatori sui temi della didattica interculturale, dell’italiano L2 per lo studio e dell’orientamento.
  • Percorsi di orientamento per supportare gli studenti nelle loro scelte scolastiche.
  • Potenziamento della lingua italiana L2 per migliorare la comprensione e l’apprendimento.
  • Peer to peer education, che valorizza gli studenti come protagonisti del loro percorso formativo.
  • Incontri con i genitori per rafforzare il coinvolgimento delle famiglie.

 

Risultati Attesi

Il progetto mira a ottenere:

      • Un aumento significativo degli studenti con background migratorio iscritti a licei e istituti tecnici.
      • Un miglioramento delle loro performance scolastiche.
      • La formazione di docenti capaci di garantire la continuità delle attività oltre la fine del progetto.
      • La diffusione di buone pratiche innovative attraverso materiale didattico e report online e offline.

Il progetto è realizzato grazie al contributo del Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale

Ringraziamo Damien Bocale dell’IIS Falcone di Gallarate per la creazione del logo di progetto

Sostieni il progetto

l'importo della tua donazione:

 

Ti chiediamo un altro piccolo gesto di solidarietà. Vuoi aggiungere € 1,00 per coprire le spese di commissione (se donerai con PayPAL o Carta di Credito) così da devolvere l'intero importo donato al progetto?


Importo Totale
 
la tua scelta e i tuoi dati Codice Fiscale o p.IVA (informazione necessaria per la detraibilità delle donazioni)

Prendi visione della nostra Privacy Policy

NOTA:

Scegliendo PayPAL potrai donare sia con il tuo account PayPAL, ma anche con una normale Carta di Credito